
Per ricordare a tutta la popolazione l’importanza della prevenzione, la Direzione Aziendale d’intesa con il Dipartimento di Prevenzione della ASL ROMA 6, aderisce ad una nuova Campagna di Screening promossa dalla Regione Lazio e svolgerà a partire dai prossimi giorni iniziative di promozione sul territorio dei 3 programmi di Screening Oncologici per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella, del collo dell’utero, del colon retto.
Il giorno 30 settembre 2021 nel Comune di Frascati, in Piazza Roma, sarà a disposizione un ambulatorio mobile attrezzato dove sarà possibile: effettuare la prenotazione della mammografia, fare direttamente sul posto il Pap test e l’HPV test ricevere la provetta per la ricerca del sangue occulto nelle feci.
COMUNICATO STAMPA
Lo spettacolo, che si è svolto domenica 15 al teatro Aurora, ha ottenuto l’entusiasmo del pubblico.
ANDOS VELLETRI: UNA SERATA DI BENEFICENZA E DIVERTIMENTO GRAZIE A “LE DONNE LO FANNO”
Il talento. Soprattutto questo fondamentale ingrediente è andato in scena domenica 15 settembre, sul palco del teatro Aurora di Velletri, nello spettacolo di beneficenza a favore del Comitato Andos di Velletri, dal titolo “Le Donne lo Fanno”. Quello delle due attrici, Emanuela Fanelli e Micol Pavoncello che hanno interpretato “la donna”, quella moderna, che incontriamo ogni giorno, piena di dubbi su come affrontare il mondo ma che mescola sapientemente con due forti certezze: l’orgoglio di essere femmina e la pretesa del rispetto, sempre.
Venerdì 30 agosto il nostro comitato ANDOS di Velletri è stato presente con un proprio banchetto informativo alla prima delle due serate della 11° edizione di “Velletri Blues” manifestazione organizzata dall’Associazione Zona Franca e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Velletri, presso la Fonte Santa Maria dell’Orto.
Non solo le terapie hanno reso migliore la qualità della vita delle donne affette da tumore alla mammella, ma anche alcuni “alleati” dei trattamenti nell’alimentazione, cibi che contrastano i radicali liberi, limitano gli effetti collaterali delle terapie e di riducono il rischio di ricadute nelle pazienti operate.
Grazie alla diagnosi precoce e alle terapie innovative, per il cancro al seno negli ultimi sei anni sono aumentati i casi di guarigione e le prospettive di sopravvivenza, che a 5 anni può arrivare fino al 98%, nonché è migliorata la qualità della vita sempre migliore. I miglioramenti, spiegano gli esperti che portano avanti la Campagna Assapora la Vita, promossa da professionisti e Associazioni pazienti che operano sul territorio nazionale, sono dovuti anche alle terapie di ultima generazione come quelle che si basano su sofisticatissime piattaforme tecnologiche e sfruttano innovativi meccanismi d’azione. Ma non solo: il miglioramento della qualità della vita, ad esempio, passa anche per l’alimentazione.
Approvato in tutta Europa e usato negli Usa, Oncotype DX è capace di distinguere i tumori che necessitano di chemioterapia da quelli in cui il trattamento costoso e dai pesanti effetti collaterali può essere evitato. In Italia viene usato pochissimo, anche perché il Ssn non lo rimborsa.
È già stato approvato e viene usato negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei, ma il test genomicoOncotype DX per il tumore al seno fa ancora fatica a prendere piede in Italia. Si tratta di un’analisi personalizzata che studia 21 geni specifici (16 correlati al tumore e 5 di riferimento), la loro interazione e funzionalità, ed è così in grado di distinguere i tumori a bassa probabilità di dare recidive, e dunque trattabili con la sola terapia ormonale, da quelli che invece devono essere trattati con chemioterapia. Così permette di capire subito quale sia il migliore trattamento adiuvante possibile, e dunque di risparmiare terapie inutili e dagli effetti collaterali pesanti. Ma allora perché nel nostro paese viene usato poco? Questione di costi, dicono gli esperti. In Italia il test è infatti già disponibile, come in tutta l’Europa (marcatura CE), ma non è ancora rimborsato dal Sistema sanitario nazionale. Per questo esso viene utilizzato sporadicamente, oltre che in alcuni studi clinici, da alcune pazienti che provvedono direttamente al suo pagamento.
A.N.D.O.S. Comitato di Velletri ha partecipato al convegno che venerdì 28 settembre si è tenuto a Firenze presso il CTO del Policlinico di Careggi dal titolo “La Breast Unit: mondo scientifico e associazioni femminili a confronto”, che, come il titolo stesso suggerisce, ha visto l’incontro tra il mondo scientifico e le associazioni femminili delle donne operate a causa del tumore alla mammella.
L’A.N.D.O.S. Comitato di Velletri è lieta di comunicare che SABATO 27 OTTOBRE terrà il suo PRIMO CONVEGNO presso il “Casale della Regina” a Velletri in Via Vecchia Napoli, 9 dalle ore 9 alle ore 13.
“PREVENZIONE: UNA SANA E SEMPLICE ABITUDINE”
(Scarica la scheda d’iscrizione GRATUITA ed il programma del Convegno)
Il 15 ed il 16 settembre 2012, l’A.N.D.O.S. comitato di Velletri sarà presente alla “Sagra del Fungo Porcino ” di Lariano, con uno stand per fornire opuscoli informativi e per offrire ascolto a quanti e quante vogliano saperne di più o abbiano anche “solo” bisogno di una parola amica di conforto.
COMUNICATO STAMPA
Se diffondere l’importanza dell’informazione medica e della prevenzione è una missione, l’Andos di Velletri (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno), l’ha fatta egregiamente sua. Continua a leggere